home

L’ARCHITETTURA

Il complesso architettonico pensato si pone due obiettivi principali:

  • rendere significativo in modo sincronico l’impianto cultuale generato dai “luoghi” sia nella dimensione ipogea ché nella dimensione emergente.
  • relazionarsi in modo “dialogante ma con distinguo” con il complesso edilizio-architettonico presente.

Nella dimensione in “superficie” si sono traslati in modo ascendente gli elementi costitutivi dell’edificio-chiesa, nella sintesi certa dei Luoghi del Santissimo e deI Luoghi della Parola e del Corpo.

Dal punto di vista compositivo si sono scelte linee curve in contrapposizione allo schema razionale dell’intorno architettonico, così come nella opzione dei materiali si sono preferiti elementi luminosi e originali nella cromaticità stante l’insieme materico presente.

Dunque “riconoscere” la chiesa che “non si vede”.

Elementi Cristologici:

Tavole concorso: