Master di secondo livello in progettazione architettonica degli edifici per il culto
Luogo:
Università di Bologna – Scuola superiore di studi sulla città e il territorio corso di alta formazione in progettazione di chiese

Programma didattico:
Conoscenza dei fondamenti e l’approfondimento dei contenuti dei documenti ecclesiali, in particolare, dello specifico teologico-liturgico, nella formazione dell’habitat cultuale.
Conoscenza e approfondimento critico di importanti episodi dell’arte e dell’architettura sacra nella storia e delle esperienze del progetto contemporaneo dopo il loro inquadramento nella storia dell’architettura sacra con particolare attenzione al suo evolversi nel XX e nel XXI sec. (dal Movimento Liturgico alla contemporaneità attraverso il Concilio Vaticano II)
Studio individuale finalizzato all’elaborazione di una scheda critica su una chiesa visitata durante l’itinerario didattico secondo un percorso logico di analisi – ed eventualmente di intervento condiviso conla docenza



Viaggi studio:
Nella diocesi bolognese
Per conoscere e confrontarsi criticamente con le chiese del “laboratorio bolognese” della stagione del cardinale Lercaro, a quasi mezzo secolo della loro realizzazione: come sono state concepite e realizzate, come si sono trasformate in relazione alla liturgia, quale è il loro stato di conservazione?
Verso il nord Europa, facendo tappa a Colonia
Per conoscere e confrontarsi criticamente con le coeve chiese – ma non solo – della ricostruzione del dopoguerra, pietre miliari del progetto di architettura di chiese del secolo passato
Verso il sud del nostro paese
Per conoscere e confrontarsi criticamente con il progetto di chiese contemporaneo, dagli esiti costruiti dei concorsi Progetti Pilota alle chiese del Vicariato di Roma
